Oggi ricorre l’anniversario della Strage di Capaci, dove il 23 maggio 1992, la mafia uccise Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta:Vito Schifani, Rocco Di Cillo, Antonio Montinaro.
Molti i messaggi e le dichiarazioni.
Ci troviamo in disaccordo con le dichiarazioni odierne di Maroni, Ministro dell’Interno, che ha affermato che il Governo Berlusconi 2001-2006 ha fatto leggi antimafia.
Se guardiamo nella realtà i fatti ci accorgiamo come il Governo Berlusconi abbia a picconate divelto quello che a suo di vite umane era stato costruito in molti anni.
Un esempio è il fatto che Salvatore Cuffaro, condannato a 5 anni per Mafia, siede tranquillamente nel nostro Parlamento.
Un altro esempio è quello di Antonio Dell’Utri che poco prima delle elezioni ha inneggiato a Mangano (condannato per Mafia) come eroe.
Almeno oggi evitassero le frasi di comodo e la retorica, perchè non sono le parole che ricordano Giovanni Falcone, ma i fatti.
E i fatti li possiamo giudicare da soli.
bravo, qualcuno ancora si ricorda di loro…stavo per vomitare quando al tg1 ho visto questo governo “così onesto e pulito” partecipare alla commemorazione dell’eroe dell’antimafia. Evidentemente in questo paese avere la faccia di culo paga.